Assegni familiari: ecco a chi sono riservati e come si possono chiedere

Gli assegni familiari sono delle misure finanziarie riservate ad alcune categorie di lavoratori italiani e stranieri così come alle loro famiglie nei casi in cui il reddito percepito è al di sotto dei minimi stabiliti dalla legge.

Modulo assegni familiari: ecco a chi spetta

Gli assegni familiari possono essere richiesti da determinate categorie di lavoratori. Ecco quali rientrano nel novero:

  • Coltivatori diretti
  • Titolari di pensioni a carico delle casse di gestione dei lavoratori autonomi

L'assegno spetta anche ai familiari viventi a carico del lavoratore. In questo ambito è possibile comprendere il coniuge anche se legalmente separato (in questo caso il soggetto richiedente l'assegno deve essere titolare di un trattamento pensionistico riservato agli iscritti alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi), i figli anche se non conviventi con il soggetto richiedente l'assegno, i fratelli, le sorelle e i nipoti, che però devono convivere con la persona che fa richiesta per l'assegno familiare. Anche i nonni e i genitori possono beneficiare di un assegno familiare, solo se il soggetto che lo richiede è coltivatore diretto.

I limiti di reddito e www.inps

Quali sono i limiti di reddito necessari per aver diritto all'erogazione di assegni familiari? A partire dal 1°gennaio 2014 è valido al fine del riconoscimento dell'assegno familiare un reddito mensile pari al trattamento pensionistico minimo dei lavoratori dipendenti, che è pari a 501,38 euro mensili.

La domanda può essere presentata per via telematica attraverso il sito Inps o tramite i servizi online offerti dai patronati. Per maggiori informazioni sui servizi Inps, vi rimandiamo al portale http://www.inpdapprestiti.it/.

 

Maggiori informazioni qui:
Ti è piaciuto l'articolo? Sei rimasto soddisfatto? Aiutaci a far crescere il portale clicca qui: