Calcolo della pensione: scopri quanto ti spetta

Calcolo della pensione contributiva

I criteri per il calcolo della pensione variano a seconda dell'anzianità contributiva maturata dal soggetto al 31 dicembre 1995. I lavoratori che a tale data non possono vantare contributi, sono soggetti al sistema contributivo, mentre a chi aveva già un’anzianità contributiva è applicato il metodo misto (fino a gennaio 2012 chi al 31 dicembre 1995 vantava oltre 18 anni di contributi aveva la pensione calcolata con il sistema retributivo).

Ma come avviene il calcolo della pensione? Quali sono i parametri di riferimento per i metodi di calcolo? Il sistema di calcolo contributivo si basa, come suggerisce il nome, sui contributi versati dal lavoratore. Per definire l’importo della pensione è dunque necessario:

  • individuare la retribuzione annua del lavoratore
  • calcolare i contributi di ogni anno in base dell'aliquota di computo (20% per gli autonomi, 33% per i dipendenti e variabile anno per anno per gli iscritti alla gestione separata)
  • determinare il montante individuale
  • applicare al montante contributivo il coefficiente di trasformazione (variabile in funzione dell'età del lavoratore, al momento della pensione).

Calcolo pensione con il sistema misto

Il sistema misto invece, vede la combinazione di metodo contributivo e retribuito, ossia basato sulla alla media delle retribuzioni degli ultimi anni lavorativi. Questo sistema di calcolo, a differenza di quello contributivo, si basa su tre elementi:

  • l'anzianità contributiva
  • il reddito pensionabile, definito con la media delle retribuzioni o redditi percepiti negli ultimi anni di attività lavorativa rivalutate in base agli indici Istat
  • l'aliquota di rendimento, variabile a seconda dell’anzianità lavorativa.

L’applicazione del sistema misto varia in base agli anni di anzianità che i lavoratori possono vantare al 31 dicembre 1995. Per chi a tale data ha meno di 18 anni di contributi, la pensione viene calcolata con il metodo retributivo per l'anzianità maturata fino al 31 dicembre 1995, e con quello contributivo per i contributi versati dal 1996 in poi.

Calcolo della pensione Inps online

Allo stesso modo i lavoratori con un'anzianità contributiva pari o superiore a 18 anni al 31 dicembre 1995 avranno una pensione calcolata con il sistema retributivo per l'anzianità contributiva maturata fino al 31 dicembre 2011, e con il contributivo per quella relativa agli anni successivi.

Il calcolo della pensione è quindi un processo piuttosto complesso poiché coinvolge diversi fattori, e non tutti sono in grado di svolgerlo autonomamente. Chi desidera calcolare la propria pensione futura senza ricorrere all’aiuto di Caf, commercialisti o patronati può utilizzare uno dei simulatori disponibili online. Questi siti internet consentono, infatti, di stimare la propria pensione futura semplicemente compilando un form con le proprie informazioni.

 

Maggiori informazioni qui:
Ti è piaciuto l'articolo? Sei rimasto soddisfatto? Aiutaci a far crescere il portale clicca qui: