Calcolo della pensione col sistema misto: come si realizza
Con la crisi degli ultimi anni e le difficoltà economiche che molti dei pensionati devono affrontare quotidianamente diventa sempre più indispensabile effettuare il calcolo della pensione sistema misto per conoscere quali requisiti si dovranno raggiungere per riuscire ad ottenere la pensione mensile.
Il calcolo della pensione sistema misto può essere applicato a tutti i lavoratori che al 31 dicembre 1995 hanno maturato almeno 18 anni di contributi, tramite il sistema misto si dovranno tenere in considerazione sia il sistema retributivo che contributivo.
Entrambe le componenti utili a delineare il profilo del lavoratore che potrà godere dell’importo pensionistico si dovrà considerare sia il sistema retributivo fino al 31 dicembre 1995 ma anche tenendo conto della componente contributiva per il periodo successivo al 31 dicembre 1995.
Calcolo della pensione Inps sistema misto
La Riforma Fornero del 2012 ha modificato i parametri previsti per il sistema di calcolo dell’assegno pensionistico, con l’entrata in vigore del sistema contributivo pro rata applicato indistintamente su tutti i lavoratori, si potrà andare in pensione al raggiungimento della soglia d’età minima di 66 anni, importo che sarà calcolato sulla base dei contributi versati.
Il calcolo della pensione sistema misto comprendeva fino al 31 dicembre 1995 esclusivamente coloro i quali avevano maturato un numero di anni contributivi inferiore a 18, ma dal 2012 sono stati compresi anche coloro i quali hanno raggiunto un numero di anni contributivi pari o superiori a 18 anni. Sistema misto che ha raggiunto una certa elasticità.
Questa tipologia di sistema di calcolo dell’importo pensionistico sicuramente non risulta essere particolarmente vantaggioso soprattutto per il dipendente, in quanto tiene conto solo in parte dell’ultimo stipendio alla cessazione del servizio lavorativo.
Nel caso in cui un lavoratore abbia raggiunto i 18 anni di contribuzione prima del 1995 la pensione verrà calcolata tramite svariati step, ovvero una porzione della pensione sarà calcolata tramite sistema retributivo per l’anzianità maturata fino al 31 dicembre 1995.
Mentre il restante periodo potrà essere calcolato con il sistema retributivo previsto per l’anzianità maturata dal 1 gennaio 1996, ecco perché viene indicato come sistema di calcolo pensione misto.
Mentre per coloro i quali hanno raggiunto un’anzianità contributiva pari o superiore a 18 anni prima del 31 dicembre 1995 verrà calcolato tramite sistema retributivo fino al 31 dicembre 2011 e con il sistema contributivo l’anzianità maturata a partire dal primo gennaio 2012.
Calcolo pensione sistema misto Inps
Sicuramente il sistema di calcolo della pensione misto potrebbe creare molta confusione ecco perché è possibile visionare tutte le tabelle relative alle caratteristiche del lavoratore, visionabili direttamente sul sito dell’Inps.
Il sistema di calcolo misto non è semplice da applicare in quanto servirà del tempo per riuscire ad ottenere i valori corretti, ecco perché il sito dell’Inps fornisce un valido aiuto alle persone che vogliono effettuare il calcolo della pensione sistema misto.