Il nodo delle pensioni d’oro è spesso al centro delle discussioni di chi attende una riforma previdenziale che, secondo quanto affermato anche da vari esponenti delle istituzioni, potrebbe essere finanziata più facilmente con contributi di solidarietà da parte dei titolari di trattamenti pensionistici molto alti. Ma chi percepisce le pensioni d’oro in Italia?
Pensioni d’oro: quali sono
Per quanto riguarda la questione chi percepisce le pensioni d’oro è bene ricordare che, secondo i dati diffusi lo scorso mese di febbraio e legati a una ricerca realizzata dal Nucleo di Valutazione della Spesa Previdenziale, alcuni enti come Camera, Senato e Regione Sicilia non hanno comunicato i dati previdenziali dei propri dipendenti.
Si tratta di realtà che prevedono regole diverse per la maturazione del diritto al trattamento pensionistico e che sono caratterizzate dalla presenza di persone che percepiscono delle vere e proprie pensioni d’oro. Secondo il succitato rapporto, i trattamenti in questione sarebbero circa 30.000, con un peso sulle casse dello stato corrispondente a poco più di un miliardo e mezzo di euro.
Pensionati d’oro: diamo qualche numero
Continuando a parlare di chi percepisce le pensioni d’oro e volendo dare qualche numero specifico, si può dire che i dipendenti che hanno maturato il diritto alla pensione di vecchiaia dopo aver lavorato presso la Regione Sicilia percepiscono un trattamento di circa 40.000€ annui.
Le cifre salgono quando si analizzano le entrate previdenziali degli ex giudici della Corte Costituzionale, ai quali vengono erogate pensioni che arrivano anche a oltre 200.000€ annui.
Un capitolo a parte riguarda invece i vitalizi dei politici di Camera e Senato, che percepiscono mediamente 90.000€ a persona. Lo stacco rispetto a chi percepisce una pensione ordinaria è evidente, considerando che, nel caso di un lavoratore dipendente che matura adesso il diritto al trattamento pensionistico, si parla di entrate annue medie pari a 12.000€.
Pensioni d’oro a chi vanno: i pensionati più ricchi d’Italia
Per avere ulteriori informazioni su chi percepisce le pensioni d’oro è bene ricordare che, da diversi anni a questa parte, la classifica dei pensionati più ricchi d’Italia vede nei primi posti della classifica Mauro Sentinelli, ex amministratore delegato del gruppo TIM che percepisce più di 90.000€ di pensione al mese e il manager abruzzese Vito Gamberale, che invece si ferma a un trattamento pensionistico di 45.000€ mensili.
Pensioni d’oro novità: Flavio Tosi
Dopo aver specificato chi percepisce le pensioni d’oro è possibile rimanere sul tema ricordando che il sindaco di Verona Flavio Tosi ha recentemente lanciato un appello al Governo, invitando l’esecutivo a prendere in considerazione le proposte del Presidente Inps Tito Boeri, mettendo in atto delle misure di ausilio dedicate ai pensionati che percepiscono la minima, grazie anche ai tagli ai trattamenti pensionistici più alti.