Come fare domanda di pensione di anzianità: la procedura

Capire come fare domanda di pensione di anzianità è molto importante. Una volta maturati i requisiti per l’accesso al trattamento è infatti possibile presentare la richiesta per la ricezione dell’assegno mensile, facendo attenzione ai documenti da presentare.

Domanda di pensione di anzianità: i documenti necessari

Per avere le idee chiare su come fare domanda di pensione di anzianità è prima di tutto necessario ricordare che è obbligatorio presentare alcuni documenti. Ecco quali sono:

  • Documento d’identità in corso di validità
  • Autocertificazione dello stato civile
  • Copia del tesserino del codice fiscale
  • Dati relativi alla situazione assicurativa (se non presenti nell’estratto contributivo)
  • Dichiarazione attestante la cessazione di qualsiasi attività lavorativa come dipendente

Pensione di anzianità: ecco cosa ricordare in caso di necessità di agevolazioni

La questione come fare domanda di pensione di anzianità riguarda anche le eventuali agevolazioni, come per esempio l’integrazione al trattamento minimo.

Al momento della richiesta di liquidazione dell’assegno pensionistico, che può essere presentata dopo aver compilato l’apposito modulo scaricabile sul sito ufficiale Inps - è sufficiente entrare nella sezione ‘modulistica’ senza bisogno di accreditarsi con PIN personale e codice fiscale - è necessario allegare anche i documenti utili ad attestare il diritto all’integrazione del trattamento minimo.

Un altro aspetto da non dimenticare riguarda la necessità di specificare lo stato d’invalidità, che consente di usufruire di particolari agevolazioni per quanto concerne l’anzianità contribuiva.

Fondamentale è anche la specificazione di eventuali periodi di maternità anteriori al 1989.

Domanda per l’accesso alla pensione di anzianità: come ottenere il modulo

Per approfondire la questione come fare domanda di pensione di anzianità è utile ricordare che il modulo da compilare con le informazioni sul proprio stato civile e sulla situazione lavorativa può essere ottenuto sia tramite download dal sito ufficiale Inps, sia presso qualsiasi sede dell’Ente sul territorio italiano.

Anche gli operatori del Contact Center 803164 sono abilitati a recepire le domande di pensione di anzianità e di accesso ad altre prestazioni economiche messe a disposizione dall’Ente.

Da quando spetta il trattamento?

Dopo aver chiarito come fare domanda di pensione di anzianità è utile specificare che il trattamento decorre dal primo giorno del mese successivo alla maturazione dei requisiti anagrafici minimi.

Il soggetto interessato può chiedere l’erogazione del trattamento pensionistico a partire dal primo giorno del mese successivo a quello in cui è stata perfezionata la domanda.

Come già ricordato, il diritto al trattamento pensionistico è subordinato alla cessazione di qualsiasi attività di lavoro dipendente. Non è invece vincolante la cessazione di attività lavorative svolte in libera professione.

Concludiamo ricordando che il modulo con i propri dati può essere consegnato presso qualsiasi sede Inps sul territorio italiano, inviato tramite raccomandata con ricevuta di ritorno oppure consegnato presso uno dei tanti patronati che rispondono direttamente all’Ente.

 

Maggiori informazioni qui:
Ti è piaciuto l'articolo? Sei rimasto soddisfatto? Aiutaci a far crescere il portale clicca qui: