Il panorama previdenziale cambia in continuazione e per capire meglio come funziona è bene informarsi su alcuni capisaldi. Questo vuol dire, per esempio, informarsi su cosa significa pensione anticipata.
Pensioni anticipate: cosa prevede l’istituto in questione?
Cosa significa pensione anticipata? Per capirlo specifichiamo che, quando chiamiamo in causa questa definizione, inquadriamo uno strumento previdenziale che è stato introdotto con l’obiettivo principale di sostituire la pensione di anzianità.
Grazie alle pensioni anticipate, il lavoratore che non ha ancora raggiunto i requisiti anagrafici e contributivi per il conseguimento del trattamento di pensione di vecchiaia ha la possibilità di uscire prima dal mondo del lavoro, a patto di aver maturato un determinato traguardo contributivo che varia a seconda del sesso.
Trattamento previdenziale anticipato: quali sono i requisiti
Chiedersi cos'è la pensione anticipata vuol dire entrare nel dettaglio dei requisiti. Cominciamo a farlo analizzando quelli contributivi e ricordando che, dal 2016 al 2018, valgono le seguenti regole:
- Trattamento previdenziale anticipato per le lavoratrici di sesso femminile: possibilità di conseguirlo a partire dalla maturazione di almeno 41 anni e 10 mesi di contributi
- Trattamento anticipato per i lavoratori di sesso maschile: in questo caso il diritto alla ricezione delle pensioni anticipate scatta dopo aver maturato almeno 42 anni e 10 mesi di contribuzione utile.
Ricordiamo inoltre che il trattamento in questione spetta a quei soggetti la cui pensione viene liquidata dall’AGO (Assicurazione Generale Obbligatoria) e dalla Gestione Separata Inps.
Come richiedere il trattamento: i passi da seguire
Dopo aver chiarito cosa significa pensione anticipata vediamo cosa si deve fare per richiedere l’accesso al trattamento. Chi vuole ottenerlo a fronte della maturazione dei requisiti contributivi ha davanti diverse opzioni. La prima prevede il ricorso ai servizi online del sito ufficiale Inps ex Inpdap. In questo caso è necessario disporre del codice personale fornito al momento dell’iscrizione al portale.
Un’ulteriore opzione prevede il riferimento al Contact Center 803164. Gli operatori che rispondono sono abilitati a recepire le richieste di accesso alle prestazioni economiche Inps. Risulta possibile rivolgersi anche ai patronati e ai caf che operano sul territorio.
Quando spetta il trattamento previdenziale anticipato?
L’ultimo punto da approfondire per avere un quadro completo di cosa significa pensione anticipata è la decorrenza del trattamento.
L’assegno in questione spetta dal primo giorno del mese successivo a quello in cui è stata presentata la domanda. In caso di richiesta da parte di un lavoratore dipendente, è necessario ufficializzare la conclusione del rapporto lavorativo.
Per i lavoratori autonomi non è invece richiesto alcun documento che attesti l’interruzione dell’attività. Da ricordare è che le donne che hanno maturato il requisito contributivo dei 35 anni e quello anagrafico dei 57 anni e 3 mesi di età entro il 31 dicembre 2015 hanno la possibilità di andare in pensione prima con il contributivo usufruendo dell’Opzione Donna.