Si continua a parlare di età pensionabile e di riforma del sistema previdenziale. Ecco alcune informazioni utili per destreggiarsi meglio in questo ambito.
Età pensione: le ipotesi per l'uscita anticipata
La Quota 100 proposta da Cesare Damiano sembra non incontrare molto il favore del Governo, ancora alle prese con tutto il pacchetto del Jobs Act. Questa tipologia di regolazione dell'età pensionabile sommata agli anni contributivi troverebbe d'accordo sia i sindacati sia i lavoratori. Da parte della leader della Cisl Furlan è arrivata la proposta di estendere la Quota 96 a tutti i lavoratori e non solo ai dipendenti scolastici. Verso quali alternative è orientato il Governo, che incontrerà domani i rappresentanti delle sigle sindacali?
Età pensione: in primo piano la flessibilità per l'anticipata
Quando si parla di età pensionabile e di pensione anticipata per il Governo è in primo piano la flessibilità. Cosa prevede questo approccio? Che l'attenzione dell'esecutivo sia tutta concentrata sull'opzione del prestito pensionistico. Di cosa si tratta? Dell'erogazione di parte del trattamento pensionistico ai lavoratori vicini alla maturazione dei requisiti, che potrebbero quindi abbandonare l'esercizio dell'attività lavorativa e avere comunque un sostentamento finanziario, permettendo così l'assunzione di personale più giovane.
Il prestito pensionistico dovrà poi essere restituito in seguito al perfezionamento dei requisiti. I fondi per la copertura dei prestiti pensionistici si troverebbero grazie ai tagli alle pensioni d'oro, uno dei punti cardine nell'agenda del Governo per quanto riguarda le modifiche al sistema previdenziale.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti sulla pensione anticipata, continua a leggere gli approfondimenti del nostro portale.