Notizie pensioni ultima ora: crollo dei trattamenti liquidati

Il quadro notizie pensioni ultima ora è caratterizzato da diversi riferimenti. Si parla sia del crollo dei nuovi trattamenti liquidati dall’Inps, che nel primo semestre del 2016 sono calati del 34% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente, sia dei prossimi incontri tra Governo e sindacati.

Trattamenti pensionistici: ecco quanti ne sono stati liquidati nei primi mesi del 2016

Il 2016 si avvia verso la sua ultima metà ed è tempo di fare un po’ di conti sui numeri della previdenza in Italia.

Questo è uno dei nodi di notizie pensioni ultima ora che, in seguito al monitoraggio del flusso di pensionamento, permette di inquadrare 189.851 trattamenti liquidati nei primi mesi dell’anno, con un calo sostanziale rispetto al primo semestre del 2015.

Si parla di un calo anche per gli assegni sociali agli anziani indigenti o senza reddito, che sono passati da 25.939 a 13.912, con un calo del 46% circa rispetto ai primi sei mesi del 2015.

Tommaso Nannicini: il Governo incontrerà i sindacati

Un altro aspetto che merita attenzione nel quadro notizie pensioni ultima ora riguarda il prossimo incontro tra Governo e sindacati, che non si sa ancora quando avrà luogo ma che è stato confermato da Nannicini, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio.

Previdenza: dopo i tavoli tecnici via al tavolo politico

Nannicini, nel corso di un convegno della Uil, ha portato in evidenza uno degli aspetti più rilevanti in merito a notizie pensioni ultima ora, ricordando che ora comincia una partita fondamentale in vista di settembre e della definizione del futuro previdenziale del Paese.

Dopo gli incontri tecnici ci sarà infatti, sempre secondo quanto ricordato da Nannicini, un tavolo politico. La data? Ancora non esistono date ufficiali, ma si parla di un giorno tra la fine del mese e l’inizio di agosto.

Novità sulle pensioni: le ricongiunzioni gratuite e il bonus per i precoci

Il quadro notizie pensioni ultima ora comprende informazioni più chiare sulle misure che accompagneranno il debutto dell’APE. Quali sono le più importanti? Le ricongiunzioni gratuite anche per andare in pensione anticipata e il riconoscimento di un bonus della durata compresa tra i 4 e i 6 mesi per i lavoratori precoci.

Da specificare è anche la possibile eliminazione delle finestre mobili, misure che ostacolano l’accesso al pensionamento creando difficoltà soprattutto a chi ha svolto un lavoro particolarmente usurante.

Il prossimo incontro tra Governo e sindacati sarà quindi una sorta di test finale prima delle decisioni importanti, che dovranno essere prese in vista della bozza della Legge di Stabilità, disegno di legge che dovrebbe contenere specifiche sulla flessibilità in uscita.

Sempre nel corso del convegno Uil, Nannicini ha affermato che il confronto sta procedendo bene e che ora l’obiettivo è di trovare un quadro complessivo più o meno condiviso.

 

Maggiori informazioni qui:
Ti è piaciuto l'articolo? Sei rimasto soddisfatto? Aiutaci a far crescere il portale clicca qui: