Come ottenere la pensione anticipata fondo volo?
Il personale di volo assunto da aziende di navigazione aerea è iscritto a un fondo speciale di previdenza, sostitutivo dell’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO), chiamato Fondo volo. Gli iscritti al Fondo volo possono richiedere la corresponsione della pensione anticipata al conseguimento dei requisiti anagrafici e contributivi ridotti, rispetto ai requisiti previsti dalla normativa in vigore nell'assicurazione generale obbligatoria.
La pensione anticipata permette di godere di una riduzione pari ad un anno per ogni cinque di lavoro svolto con obbligo di iscrizione al Fondo. È possibile fruire di una riduzione massima pari a cinque anni.
Requisiti necessari per accedere alla pensione anticipata Fondo volo
I lavoratori che il 31 dicembre 1995 risultavano in possesso di anzianità contributiva possono accedere alla pensione anticipata con 38 anni e 6 mesi di contribuzione, facendo valere 20 anni interi di lavoro svolto con obbligo di iscrizione al Fondo, oppure con 37 anni e 6 mesi facendo valere 25 anni di lavoro svolto con obbligo di iscrizione al Fondo.
Allo stesso modo le lavoratrici iscritte al Fondo volo, con contributi precedenti al primo gennaio 1996 possono invece acceder alla pensione con 37 anni e 6 mesi di contribuzione se in possesso di 20 anni di lavoro con obbligo di iscrizione al Fondo, 36 anni e 6 mesi con 25 anni di lavoro con obbligo di iscrizione al Fondo.
La legge n. 211/2011 prevede inoltre una riduzione sulla quota di trattamento, relativa all’anzianità contributiva maturata fino al 31 dicembre 2011, per ogni anno di anticipo nell'accesso al pensionamento rispetto all'età di 62 anni.
I lavoratori iscritti al fondo, il cui primo accredito contributivo è successivo al 1° gennaio 1996 possono invece accedere alla pensione anticipata al compimento del 63esimo anno di età, a condizione che siano versati almeno 20 anni di contribuzione in favore dell'assicurato, 15 per tecnici di volo e piloti collaudatori.