Pensione Anticipata per Malattia 2017: come funziona e quando è possibile?

È possibile richiedere la pensione anticipata per malattia 2017? Ci sono delle normative che prevedono questa richiesta, ma a determinate condizioni.

Infatti l'Istituto pensionistico può accettare questa richiesta soltanto se si rispettano determinate condizioni:

  • la malattia deve causare una riduzione della capacità lavorativa;
  • questa riduzione della capacità deve essere riconosciuta e deve essere applicata una determinata percentuale di invalidità;
  • la percentuale necessaria vede una riduzione della capacità di circa l'80%, con una percentuale di invalidità pari o superiore al 74%. L'anticipo massimo totale è di cinque anni, visto che la maggiorazione dei contributi aumenta di due mesi all'anno.

Pensione Anticipata per Malattia 2017: quali sono le malattie che danno la possibilità di anticipare la pensione?

Bisogna fare delle distinzioni: non esistono malattie in particolare che permetto di accedere alla pensione anticipata per malattia 2017.

Infatti non bisogna essere invalidi, ma deve essere riconosciuta una diminuzione sostanziale delle capacità lavorative. Se questi fattori non sussistono, non si può ricevere il sussidio anticipato per malattia.

L'handicap non è previsto per poter accedere alla pensione anticipata: infatti questo può essere una limitazione nel ruolo sociale, ma non per forza una limitazione nel lavoro.

La malattia dunque deve assolutamente abbassare le capacità lavorative, come ad esempio la soglia dell'attenzione oppure l'impossibilità di rimanere in un determinato luogo per molte ore al giorno.

Una pensione particolare è prevista invece per i non vedenti, che possono rifarsi alla legge Amato.

La pensione anticipata può arrivare a 55 anni per gli uomini e a 50 per le donne, ma la cecità deve superare una percentuale prevista appunto dal decreto legge.

Pensione Anticipata per Malattia 2017: le pensioni anticipate speciali

Non esistono solamente le pensioni anticipate per malattia, che oltre al rispetto dei requisiti sopracitati, non può superare i cinque anni.

Ci sono anche tante malattie che non permettono l'accesso alla pensione Anticipata per Malattia 2017 perché hanno una diversa legislazione.

Questo è il caso della pensione anticipata per determinate malattie, come ad esempio il tumore.

In questo caso ci si riconduce ai requisiti e se il tumore non porta ad una diminuzione delle capacità lavorative di almeno l'80%, non può essere riconosciuto questo sussidio.

In taluni casi ci si può affidare alla Legge 104, ma non si può assolutamente fare richiesta per la pensione anticipata.

Nel caso dovesse essere riconosciuta una invalidità e una conseguente riduzione della capacità nei termini previsti dalla Legge, si può fare la richiesta e andare in pensione a 60 anni per gli uomini e a 55 per le donne.

Purtroppo la legislatura italiana in materia è molto contraddittoria, anche perché una malattia come il tumore porta una serie di incapacità, talvolta anche emotive, che rischiano di influenzare negativamente sul lavoro delle persone.

Questi fattori verranno sicuramente ridiscussi anche perché c'è una netta incongruenza su tutto ciò e si rischia di avere un'accozzaglia di decisioni che possono portare ad inconvenienti e incongruenze. La malattia deve essere riconosciuta come tale anche in materia di Pensioni Anticipate.

 

Maggiori informazioni qui: ,
Ti è piaciuto l'articolo? Sei rimasto soddisfatto? Aiutaci a far crescere il portale clicca qui: