Pensione Anticipata per Motivi di Salute: tutte le novità della Legge di Stabilità 2017
La Legge di Stabilità 2017 introduce importanti novità prevedendo la pensione anticipata per motivi di salute. Devono esserci determinati requisiti come il compimento del 63° anno di età ed il versamento di almeno 20 anni di contributi, anticipando di 3 anni e 7 mesi rispetto al normale limite previsto dalla legge.
Questo avviene grazie a delle convenzioni siglate con istituti bancari che elargiranno le somme per il trattamento pensionistico per il periodo mancante. In cambio verrà decurtata una percentuale della pensione, per il periodo di ammortamento di venti anni allo scopo di restituire il prestito ottenuto.
L’APE, con la sua variazione social, consente in presenza dei requisiti richiesti di accedere anche ad altri tipi di agevolazioni, quali:
- quando un familiare è affetto da una grave disabilità;
- in presenza di una diminuzione della capacità lavorativa a causa di una malattia.
Pensione Anticipata per malattia o invalidità
Il trattamento pensionistico anticipato in presenza di una malattia o invalidità prevede una riduzione della capacità lavorativa.
La Legge Amato consente la possibilità di andare in pensione anticipata quando l’incapacità lavorativa è pari o superiore all’80%, concedendo di presentare la relativa domanda al compimento degli anni 60 per gli uomini e 55 per le donne.
La riforma prevista dalla Legge di Stabilità 2017 consente di accedere al trattamento pensionistico anticipato con la presenza di una capacità lavorativa che è pari o superiore al 74% e versamento di almeno 30 di contributi.
Nel caso questi mancassero verrà applicata la Legge Amato, ove siano presenti le condizioni richieste. È previsto, inoltre, il conteggio di contributi fittizi dalla nuova riforma pensionistica.
Infatti vengono aggiunti due mesi ogni anno di regolare versamento dei contributi e svolgimento del proprio servizio, che non possono superare nel massimo i cinque anni.
Ad esempio, nel caso in cui un soggetto sia affetto da diabete, potrà presentare la domanda di pensionamento anticipato se la sua malattia produce una diminuzione della capacità lavorativa pari o superiore al 74%, con un versamento di 25 anni di contributi e 5 fittizi.
Come ottenere la Pensione Anticipata per malattia o invalidità?
Per ottenere la pensione anticipata per motivi di salute, il lavoratore dovrà:
- ricevere un certificato medico del suo medico curante che attesti la malattia e la sua invalidità al lavoro;
- sottoporsi all’esame dell’apposita commissione medica presso l’INPS che attesterà la percentuale dell’invalidità lavorativa.
Nel momento della presentazione della domanda, verrà compiuta una simulazione da parte dell’INPS che calcolerà l’importo della pensione. Ciò in quanto il richiedente l’APE volontaria deve accettare quella percentuale di diminuzione della sua pensione, inoltre dovrà scegliere l’ente che avrà da finanziare gli anni di pensione anticipata.
Da ricordare che nel caso di malattie professionali oppure infortuni gravi, si può ottenere un reddito in forma di pensione, ma che viene elargita dall’INAIL e non rientra nella casistica su menzionata.