Pensione anticipata pubblico impiego

La pensione anticipata pubblico impiego può essere richiesta a fronte del perfezionamento di determinati requisiti. Vediamo assieme quali sono, sia per gli uomini, sia per le donne. Un quadro sintetico che tocca soprattutto quanti sono prossimi al pensionamento.

Pensione anticipata dipendenti pubblici: i requisiti

La pensione anticipata pubblico impiego può essere richiesta a fronte del perfezionamento dei seguenti requisiti: maturazione di 42 anni e 6 mesi di contributi per gli uomini, e di 41 e 6 mesi di contributi per le lavoratrici donne. Chi decide di usufruire della pensione anticipata prima del compimento dei 62 anni va incontro alle cosiddette penalizzazioni, che prevedono una decurtazione pari all'1% per ogni anno che separa dal compimento dei 62, e al 2% per ogni anno che intercorre dall'età del lavoratore che chiede la pensione anticipata fino al compimento dei 60 anni.

Pensione anticipata dipendenti pubblici: come presentare la domanda

Come si presenta la domanda per la pensione anticipata pubblico impiego? Chi avesse intenzione di procedere con l'istanza può procedere online sul sito dell'Inps (fondamentale è essere dotati del codice PIN personale). In alternativa è possibile contattare il numero gratuito 803164, disponibile da rete fissa.

Quando si inizia a percepire il trattamento di pensione anticipata pubblico impiego? L'erogazione della pensione anticipata inizia dal mese successivo a quello della presentazione della domanda. Per accedere alla pensione è requisito basilare l'abbandono dell'attività lavorativa svolta. Il trattamento pensionistico anticipato per dipendenti pubblici non preclude lo svolgimento di un lavoro come libero professionista, un'opportunità da non sottovalutare.

 

Maggiori informazioni qui:
Ti è piaciuto l'articolo? Sei rimasto soddisfatto? Aiutaci a far crescere il portale clicca qui: