Pensione di reversibilità al coniuge superstite soggetta a Isee?

La pensione di reversibilità al coniuge superstite è una prestazione che è al centro dell’attenzione mediatica per via di alcuni provvedimenti istituzionali.

Pensione di reversibilità: l’allarme del sindacato pensionati Spi-Ggil

Secondo un allarme lanciato dal sindacato pensionati Spi-Cgil, la pensione di reversibilità al coniuge superstite potrebbe essere presto interessata da una modifica radicale. Alla Commissione Lavoro della Camera dei Deputati sarebbe infatti in discussione un disegno di legge che renderebbe il trattamento in questione una prestazione assistenziale soggetta a Isee.

Il rischio principale di questo disegno di legge consiste nel restringimento della platea dei beneficiari del trattamento, che non avrebbe più carattere previdenziale.

Pensione di reversibilità al coniuge superstite: qualche informazione tecnica

A chi spetta la pensione di reversibilità al coniuge superstite? Come è chiaro dal nome stesso della prestazione, si tratta di un assegno che viene versato al coniuge superstite di un lavoratore che ha maturato il diritto alla ricezione del trattamento pensionistico sulla base dei contributi versati nel corso della vita lavorativa.

Le linee appena specificate inquadrano una prestazione di natura chiaramente previdenziale, che può essere soggetta a decurtazione sulla base della situazione reddituale del coniuge superstite.

Pensione ai superstiti: cosa succede in caso di mancanza di un coniuge

Parlare di pensione di reversibilità al coniuge superstite prevede l’attenzione anche ad altri casi, come per esempio quello della mancanza del coniuge e dei figli. In questo caso la pensione ai superstiti spetta ai genitori della persona deceduta, a patto che abbiano almeno 65 anni e che non risultino titolari di pensione al momento del decesso del lavoratore.

In mancanza di coniuge e figli possono usufruire della pensione ai superstiti anche i fratelli celibi e le sorelle nubili in stato di inabilità lavorativa.

Pensione reversibilità coniuge: altre informazioni sul disegno di legge contestato

Per quanto riguarda la situazione specifica della pensione di reversibilità al coniuge superstite è opportuno ricordare che il disegno di legge contestato è il numero 3594 ed è stato presentato in Commissione Lavoro lo scorso 8 febbraio (si tratta di un disegno di legge collegato alla Legge di Stabilità 2016).

L’obiettivo principale di questo disegno di legge è il contenimento dello stato di povertà che riguarda tantissimi cittadini in Italia. Altro scopo del ddl è la riforma del sistema delle prestazioni assistenziali che, sempre secondo quanto specificato nella relazione che accompagna il testo del disegno, necessita da decenni di un intervento di modifica radicale.

Sulle polemiche seguite all’allarme di Spi-Cgil si è espresso anche il Ministro del Lavoro Poletti, che ha ricordato come l’Italia sia uno dei pochi Paesi europei privi di un sistema ufficiale di contrasto alla povertà e di misure organiche per aiutare le famiglie in stato di particolare bisogno economico, soprattutto a causa della presenza di molti figli.

Sempre secondo quanto specificato da Poletti, la riorganizzazione delle modalità di accesso alle prestazioni si configura come necessaria al fine di rendere l’intero processo di erogazione più equo.

 

Maggiori informazioni qui:
Ti è piaciuto l'articolo? Sei rimasto soddisfatto? Aiutaci a far crescere il portale clicca qui: