L’attuale sistema previdenziale offre poche certezze per quanto riguarda il futuro, motivo per cui può essere utile crearsi una rendita integrativa. Ecco quindi qualche informazione su pensione integrativa consigli.
Previdenza integrativa: i primi passi per scegliere
Quando si parla di pensione integrativa consigli è necessario considerare prima di tutto la differenza tra P.I.P. e fondi pensione. Qual è? Il P.I.P. (piano individuale pensionistico) è un prodotto di natura assicurativa, caratterizzato da un investimento operato sui mercati finanziari.
I fondi pensione - che possono essere sia chiusi sia aperti - non sono invece di natura assicurativa. Il particolare che accomuna queste opzioni è la possibilità di dedurre in tutti i casi 5.164€ annui dall’Irpef.
Pensione integrativa consigli: la differenza tra le tipologie di fondi pensione
Un aspetto che vale la pena approfondire nell’ambito di pensione integrativa consigli è la differenza tra fondi pensione aperti e fondi pensione chiusi.
Iniziamo a dettagliare le caratteristiche dei fondi pensione chiusi, specificando che si rivolgono a specifici gruppi e a determinate categorie di lavoratori (un esempio è il fondo dedicato ai metalmeccanici).
Se un lavoratore non ha i requisiti per aderire a un fondo pensione chiuso può optare per quelli aperti, che possono essere costituiti da banche o compagnie assicurative previa autorizzazione Covip.
Piano individuale pensionistico: quali garanzie sulla sicurezza?
Riguardo a pensione integrativa consigli è bene approfondire la questione della convenienza del piano individuale pensionistico, un fondo sul quale si versa il TFR e una quota annuale, che concorre all’accumulo di una rendita utile una volta terminata l’attività lavorativa attiva.
Il P.I.P. è sicuro? Non esiste una risposta unica dal momento che tutto dipende dall’istituto scelto e dalle condizioni di mercato. A livello generale è consigliabile, se si ha intenzione di evitare problemi, di investire in titoli di Stato o in obbligazioni postali, prodotti sicuri per via della solidità dei soggetti che li emettono.
Pensione integrativa suggerimenti: i vantaggi del P.I.P.
Per approfondire ulteriormente il nodo pensione integrativa consigli è utile dare qualche informazione sui vantaggi della sottoscrizione di un piano individuale pensionistico. Quali sono? Vediamo i principali.
- Deducibilità dal reddito Irpef di 5.164€ annui. Questo vantaggio si traduce in un risparmio annuo compreso tra i 1.180 e i 2.220€.
- Assenza della necessità di versare un premio fisso.
- Possibilità di ridurre il carico fiscale in caso di contratti a lungo termine: per capire il vantaggio in questione è necessario considerare che l’aliquota vigente al momento della liquidazione è pari al 15%. Se si tiene attivo il piano per più di 15 anni è possibile usufruire di uno sgravio fiscale dello 0,3% per ogni anno in più.
In caso di inoccupazione per un lasso di tempo superiore ai 48 mesi è possibile riscattare tutta la somma depositata, esattamente come nel caso di sopravvenuta invalidità lavorativa che riduce di un terzo la capacità di svolgere una professione.