Pensione odontoiatri di vecchiaia e anticipata

Pensione odontoiatri: quali i requisiti necessari?

L’Enpam è l’ente previdenziale che eroga i trattamenti pensionistici di medici e odontoiatri. Dopo la riforma Fornero l’ente ha varato un nuovo regolamento per l’accesso alla pensione, in vigore da gennaio 2013. Vediamo dunque quali sono i requisiti per l’accesso alla pensione odontoiatri.

Nel 2014 possono accedere alla pensione di vecchiaia i medici odontoiatri che hanno compiuto 66 anni di età, mentre nel 2015 il requisito salirà a 66 anni e 6 mesi. L’età pensionabile verrà inoltre innalzata ogni anno di sei mesi, fino a raggiungere nel 2018, la soglia di 68 anni.

Pensione odontoiatri anticipata

Per la pensione anticipata sono invece necessari 60 anni di età nel 2014 e 60 anni e sei mesi nel 2015. Come per la pensione di vecchiaia il requisito anagrafico relativo alla pensione anticipata verrà gradualmente innalzato di sei mesi ogni anno fino al 2018, quando raggiungerà i 62 anni.

Oltre al requisito minimo anagrafico, per accedere al pensionamento anticipato gli odontoiatri devono aver maturato 35 anni di anzianità contributiva e 30 anni di anzianità di laurea. I professionisti che non hanno raggiunto l’età pensionabile possono accedere al pensionamento anticipato con 42 anni di contributi e 30 anni di anzianità di laurea.

Ricordiamo che i contributi maturati fino al 31 dicembre 2012 verranno calcolati con i vecchi criteri, mentre le contribuzioni utili ai fini pensionistici successive a tale data saranno calcolate con il sistema contributivo.

 

Maggiori informazioni qui:
Ti è piaciuto l'articolo? Sei rimasto soddisfatto? Aiutaci a far crescere il portale clicca qui: