Requisiti pensioni 2016
Ancora in Parlamento si discute sui progetti di riforma delle pensioni ipotizzando l’anticipo dell’uscita dal lavoro oltre a diverse flessibilità, nonostante le possibili modifiche però sono state introdotte le novità dall’Inps sulle pensioni 2016 requisiti che prevedono il pensionamento a 66 anni e 7 mesi.
Una rimodulazione che secondo il neo Presidente Boeri è : “necessaria a non far collassare il sistema previdenziale visto l’innalzamento dell’aspettativa di vita”.
La Commissione Lavoro ha esaminato le diverse proposte di revisione della normativa vigente soprattutto per ciò che concerne i requisiti pensionistici, obiettivo principale sarebbe di stabilire i requisiti di accesso per il pensionamento anticipato, oltre alla possibilità di mantenere l’opzione donna fino al 2018.
Ovvero mantenere una corsia preferenziale per le donne lavoratrici di settori specifici che possano lasciare il posto di lavoro ottenendo l’assegno previdenziale con largo anticipo.
Pensioni requisiti 2016 le ultime novità
Le ultime notizie sulle pensioni 2016 requisiti disposti dall’Inps che ha preferito non attendere gli esiti della discussione politica emanando una circolare, che conferirebbe il progressivo aumento dei requisiti minimi per l’accesso alla pensione, come disposto dalla norma varata nel 2011 dal Governo Monti.
Ma quali sono i principali requisiti d’accesso alle pensioni del 2016, a partire dal 1° gennaio 2016 entreranno in vigore i nuovi limiti per accedere al trattamento previdenziale, cambieranno i parametri anagrafici di accesso alla pensione.
Pensioni requisiti minimi
Potranno avere diritto alla pensione di vecchiaia tutti i lavoratori dipendenti iscritti all’assicurazione generale obbligatoria Ago, nonché i soggetti appartenenti alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi che hanno maturato almeno 20 anni di età contributiva, e avendo raggiunto almeno 66 anni e 7 mesi di età.
Diverse sarebbero le condizioni per le lavoratrici, requisiti che potranno variare a seconda della gestione di appartenenza, per le dipendenti scritte all’Ago i requisiti d’età saranno pari a 65 anni e 7 mesi nel 2016 che potranno raggiungere i 66 anni e 7 mesi nel 2018.
Discorso differente per le lavoratrici autonome che dovranno aver raggiunto nel 2016 e 2017 almeno 66 anni e 1 mese d’età, che potrà arrivare a pareggiarsi a 66 anni e 7 mesi nel 2018.
Tutte le dipendenti pubbliche potranno invece accedere subito e usufruire del trattamento pensionistico a partire dall’età di 66 anni e 7 mesi, essendo state già parificate nel 2012, rispetto al parametro previsto per tutti i dipendenti privati.
Alternativamente secondo le ultime disposizioni sulle pensioni 2016 requisiti di accesso al trattamento previdenziale che permette di percepire la pensione mensile solo se si sono raggiunti i 42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne, ovvero dopo aver raggiunto il requisito minimo contributivo.