Quali sono i requisiti di accesso alle pensioni Inps per il 2015? Ecco qualche informazione con specificazioni sui prossimi anni.
Inps: i requisiti per la pensione di vecchiaia
I requisiti 2015 per il diritto alla pensione di vecchiaia prevedono il raggiungimento di un’età anagrafica pari a 66 anni e 3 mesi per i lavoratori di entrambi i sessi. La situazione delle pensioni Inps è destinata a cambiare con il 2016 e con l’adeguamento alla speranza di vita Istat, che alzerà l’età pensionabile di quattro mesi.
In questo quadro esistono casi particolari, come per esempio le lavoratrici assicurate al fondo FS e al Fondo Quiescenza Poste, che possono andare in pensione nel 2015 a 63 anni e 9 mesi e nel 2016 a 65 anni e 7 mesi.
Pensioni: ecco come maturare il diritto all’anticipata
I requisiti per il diritto alla pensione anticipata nel 2015 prevedono invece il perfezionamento di almeno 42 anni e 6 mesi di contributi per i lavoratori di sesso maschile e di 41 anni e 6 mesi per le lavoratrici di sesso femminile.
Anche in questo caso il panorama delle pensioni Inps è destinato a un mutamento nei prossimi mesi, con i limiti per il 2016 pronti ad aumentare di quattro mesi per i contribuenti di entrambi i sessi.
Fino al 31 dicembre 2017 è inoltre possibile andare in pensione anticipata senza incorrere nelle penalizzazioni che normalmente interessano chi decide di avvalersi di questo trattamento prima del compimento dei 62 anni.
Pensione anticipata: i casi particolari
Anche quando si parla di pensione anticipata è possibile citare dei casi particolari, delle categorie di lavoratori che accedono in maniera diversa al trattamento.
In questo novero sono inclusi i membri del personale delle Forze Armate, delle Forze di Polizia (compresa Arma dei Carabinieri e Vigili del Fuoco), che possono usufruire del pensionamento anticipato a fronte del perfezionamento di 40 anni di contributi da adeguare all’aumento della speranza di vita.
Esiste anche un’altra opzione per le pensioni Inps - anticipata in particolare - di queste categorie, che prevede il perfezionamento di non meno di 35 anni di contributi e di un’età non inferiore ai 57 anni.
Calcolo pensioni: la situazione dei lavoratori autonomi
Come è la situazione dei lavoratori autonomi in fatto di pensioni Inps? I requisiti per la pensione di vecchiaia dei lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata prevedono fino al 31 dicembre 2015 il raggiungimento di un’età anagrafica pari a 66 anni e 3 mesi (64 anni e 9 mesi per le lavoratrici).
Dal 1° gennaio 2016 sarà invece possibile maturare i requisiti di accesso al trattamento di pensione di vecchiaia a 66 anni e 7 mesi - situazione dei lavoratori autonomi di sesso maschile - e a 66 anni e 1 mese per quanto riguarda le lavoratrici autonome di sesso femminile.