Informarsi su pensioni ultime notizie è fondamentale per avere le idee chiare sullo scenario che potrebbe aprirsi l’anno prossimo e sull’introduzione della flessibilità in uscita.
Pensioni: attesa per i prossimi incontri tra Governo e sindacati
L’attesa è alta per i prossimi incontri tra Governo e sindacati. Questi momenti di confronto, al centro dell’attenzione in merito pensioni ultime notizie, rappresentano un passo in avanti molto importante verso la flessibilità in uscita.
Dopo il tavolo del 23 giugno, che ha visto Poletti colloquiare con i rappresentanti delle principali sigle sindacali del Paese su pensioni del futuro e risposte da dare ai giovani, si aspettano i prossimi due incontri, durante i quali è sollecitata un’attenzione specifica all’APE, considerata urgente anche sulla base dei nuovi scenari economici che potrebbero delinearsi dopo la Brexit.
APE: di cosa si tratta e come verrebbe applicato
Parlare di pensioni ultime notizie significa necessariamente approfondire le caratteristiche dell’APE (anticipo pensionistico). Ricordiamo prima di tutto che stiamo discutendo di uno strumento che il Governo sta studiando per permettere a chi si trova a tre anni dalla maturazione dei requisiti per la pensione di lasciare il lavoro prima, grazie a un prestito erogato dall’Inps e caratterizzato da una durata ventennale.
Prestito pensionistico: le polemiche e le detrazioni
L’applicazione dell’APE ha portato molte perplessità, soprattutto per via del lungo rapporto che verrebbe a instaurarsi tra pensionati e istituti di credito. Approfondire la questione pensioni ultime notizie significa però ricordare anche che da parte dell’esecutivo sono arrivate sicurezze riguardanti le misure a favore delle fasce meno abbienti dal punto di vista economico.
I pensionati disagiati economicamente avranno infatti modo di vedere un alleggerimento del peso del prestito – rimborsato attraverso decurtazioni dell’assegno pensionistico – grazie all’applicazione di specifiche detrazioni.
Molto importante è anche ricordare che da parte di Poletti sono arrivate conferme sul fatto che, tenendo conto dei requisiti sopra citati, l’APE potrà essere richiesto anche da parte dei lavoratori autonomi e dai dipendenti pubblici.
Cosa dicono i sindacati sul prestito pensionistico?
Per chiarire il quadro di pensioni ultime notizie non resta davvero che attendere gli incontri del 28 e del 30 giugno. Per quale motivo? Per il semplice fatto che, dopo l’ultima occasione di confronto del 23 giugno, da parte dei rappresentanti delle sigle sindacali non sono arrivate dichiarazioni definitive in merito alla discussione in corso con l’esecutivo.
Susanna Camusso, leader della Cgil, ha però sottolineato che l’APE è oggetto d’interesse soprattutto per il Governo, mentre le sigle sindacali sono più concentrate sulla piattaforma generale delle pensioni.
Degno di nota nello scenario delle discussioni previdenziali è anche un recentissimo intervento del deputato M5S Alessandro Di Battista, che ha ricordato la validità del referendum popolare come strumento per procedere al taglio delle pensioni d’oro, considerate anche dal Presidente Inps Boeri un ostacolo per la realizzazione di riforme previdenziali sostenibili.