Perché fondo pensione: breve guida tecnica

Con un panorama previdenziale sostanzialmente privo di certezze diventa centrale tutelarsi ricorrendo alla previdenza integrativa. A tal proposito diventa naturale chiedersi perché fondo pensione e approfondire la questione vedendo cosa offre il sistema italiano.

Cosa sono i fondi pensione?

Cominciamo a capire perché fondo pensione partendo dalle basi, ossia dalla definizione. Quando si discute di fondi pensione si inquadrano degli strumenti tecnici ai quali i lavoratori possono fare riferimento per costruirsi una rendita alternativa a quella maturata con il versamento dei contributi obbligatori.

I fondi pensione possono essere chiusi o aperti. Nel primo caso l’adesione è riservata a lavoratori di determinati settori o legati a specifici accordi collettivi. Nel secondo, invece, l’adesione è riservata a lavoratori di qualunque settore, siano essi dipendenti o liberi professionisti.

Esempi di fondi pensione: ecco cosa offre Poste Italiane

Chiedersi perché fondo pensione vuol dire prendere in considerazione anche alcuni esempi specifici. Iniziamo a farlo analizzando la proposta di Poste Italiane.

Il gruppo offre a chi è interessato ad aderire a un fondo pensione il prodotto Postaprevidenza Valore. A livello tecnico si tratta di un piano di previdenza integrativa dedicato sia ai lavoratori dipendenti sia agli autonomi.

Chi aderisce a questo piano ha la possibilità di costruirsi una rendita a partire da versamenti pari a 50.000€ mensili.

Postaprevidenza Valore: altre informazioni sul piano

Proseguiamo il discorso relativo a perché fondo pensione e continuiamo a parlare di Postaprevidenza Valore ricordando che la rendita del suddetto piano si rivaluta di anno in anno e che, a partire dal 15° dall’apertura, sui versamenti effettuati non vengono più eseguiti caricamenti.

Un altro vantaggio legato alla sottoscrizione di questo fondo pensione riguarda il fatto che tutti i versamenti, fatta eccezione per il TFR, possono essere dedotti fiscalmente considerando un limite di 5.164,57€ annui.

Inoltre, al montante generale concorrono anche le somme versate per i familiari che risultano fiscalmente a carico.

Fondi pensione BCC: ecco come funzionano

Concludiamo la guida dedicata a perché fondo pensione analizzando le caratteristiche di BCC relative alla previdenza integrativa.

Questo istituto di credito offre a chi vuole costruirsi una rendita alternativa il Fondo Pensione aperto Aureo.

Il suddetto è caratterizzato dalla presenza di quattro alternative d’investimento, grazie alle quali è possibile gestire con maggior sicurezza i fondi accantonati.

In generale si consiglia, man mano che ci si avvicina alla pensione, di spostare i fondi versati verso comparti di natura obbligazionaria, così da metterli maggiormente al sicuro dalle oscillazioni del mercato.

Il Fondo Pensione Aureo, essendo aperto, può essere sottoscritto da lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi, commercianti, soggetti di entrambi i sessi che svolgono lavori di care giving o di cura dell’ambiente domestico non per forza retribuiti.

La rendita vitalizia costruita dal titolare del fondo pensione, secondo quanto previsto dalla legge, è reversibile ai superstiti in caso di decesso.

 

Maggiori informazioni qui:
Ti è piaciuto l'articolo? Sei rimasto soddisfatto? Aiutaci a far crescere il portale clicca qui: