In questi giorni si discute molto di temi previdenziali, e in questo ambito compaiono anche dei punti relativi al prepensionamento statali. Vediamo quali sono le principali news in merito.
Prepensionamento dipendenti pubblici: la circolare di Marianna Madia
Tra le principali novità relative al prepensionamento statali è possibile citare la circolare di Marianna Madia, dedicata alla soppressione del trattenimento in servizio. La circolare n°2/2015 si focalizza in particolare sulla cancellazione della succitata situazione per tutti quei dipendenti pubblici che hanno già maturato il diritto a essere collocati in pensione.
La risoluzione del rapporto lavorativo risulta obbligatoria anche per i soggetti che hanno maturato i requisiti per la pensione anticipata.
Prepensionamento dipendenti pubblici: le eccezioni
La circolare del Ministro Marianna Madia, che obbliga al pensionamento d'ufficio chi nelle PA ha raggiunto i limiti di età, non vale per tutte le categorie di lavoratori della pubblica amministrazione. Esistono infatti delle eccezioni, che comprendono i magistrati e i militari, che potranno continuare a usufruire dell'istituto del trattenimento in servizio fino al 31 dicembre 2015.
Chi nell'ambito scolastico ha raggiunto i requisiti per la pensione di vecchiaia o per il prepensionamento non può usufruire del trattenimento in servizio, in quanto tale possibilità non è più contemplata nel succitato settore dal 31 agosto 2014. I dirigenti medici devono attenersi all'osservazione del limite massimo dei 65 anni di età per il collocamento a riposo. In questo modo diventerebbe più agevole l'attenzione all'occupazione giovanile e al ricambio generazionale nelle PA.