Prestiti pensionati Inps ex Inpdap

I prestiti pensionati Inps ex Inpdap sono linee di credito non finalizzate che possono essere aperte dai titolari di un trattamento pensionistico. Passiamo in rassegna le principali caratteristiche, a chi si rivolgono e soprattutto perché e come sottoscriverli.

Prestiti Inps: l’opzione del piccolo prestito

Nel novero dei prestiti pensionati Inps ex Inpdap troviamo anzitutto l’opzione Piccolo prestito, finanziamento erogato in modo diretto da parte dell'Inps.

Di cosa si tratta? Di una linea di credito riservata ai dipendenti e ai pensionati pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, che possono far fronte a improvvise necessità di denaro attraverso finanziamenti rimborsabili in 12, 24, 36 o 48 rate. Questi prestiti vengono concessi nei limiti della disponibilità annuale di bilancio.

Cessione del quinto Inps: ecco come funziona

Tra i prestiti pensionati Inps ex Inpdap ha un ruolo molto importante la cessione del quinto. Questa è la modalità di rimborso dei Prestiti pluriennali diretti (erogati direttamente dall'Inps) e garanti (forniti in convenzione da istituti bancari e finanziarie) Inps.

Si tratta anche in questo caso di un prestito personale, che prevede il rimborso tramite cessione del quinto del trattamento pensionistico.

Il soggetto intenzionato a ricevere un finanziamento stipula autonomamente il contratto con l'Inps o con un istituto di credito - la convenzione l’Inps permette di usufruire di tassi particolarmente vantaggiosi - e l’ente previdenziale s’impegna versare a monte la quota di ciascuna rata trattenendo fino al massimo di un quinto della pensione.

Per richiedere la cessione del quinto il pensionato deve disporre della comunicazione di cedibilità della pensione, un documento in cui viene specificata la quota massima cedibile.

Sono esclusi dalla cessione del quinto i trattamenti d’invalidità civile, le pensioni erogate per assistenza a pensionati inabili, gli assegni di sostegno al reddito, gli assegni al nucleo familiare, le pensioni in contitolarità.

Prestiti Inps: qualche informazione sui prestiti pluriennali

I Prestiti pluriennali diretti Inps sono una formula specifica di prestiti pensionati Inps ex Inpdap, in quanto sono riservati non solo ai professionisti in servizio ma anche ai titolari di un trattamento pensionistico iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Il Prestito pluriennale diretto può essere rimborsato in rate mensili che vanno dalle 60 alle 120.

Il tasso d’interesse nominale annuo è pari al 3,50% mentre le spese amministrative sono pari allo 0,50%.

Prestito: l’opzione Poste Italiane per i pensionati

Il prestito Quinto Banco Posta è una l’opzione che Poste Italiane dedica ai prestiti pensionati Inps ex Inpdap.

L’importo finanziabile dipende dall’ammontare del trattamento pensionistico e il finanziamento può avere una durata compresa tra le 36 e le 120 rate mensili.

Questo finanziamento è riservato ai pensionati sotto gli 80 anni e può essere richiesto a fronte della presentazione di un documento d’identità valido, della tessera sanitaria, del cedolino della pensione e del conteggio estintivo in caso di rinnovo per altra cessione in corso.

I cittadini stranieri devono presentare il permesso di soggiorno permanente o un documento che attesti la residenza in Italia da non meno di 5 anni.

L’accredito del finanziamento avviene tramite bonifico su Conto BancoPosta o su conto corrente bancario, oltre che tramite assegno postale vidimato.

 

Maggiori informazioni qui:
Ti è piaciuto l'articolo? Sei rimasto soddisfatto? Aiutaci a far crescere il portale clicca qui: