Prestiti pensionati statali, le offerte più convenienti

Inps ex Inpdap prestiti pensionati statali su cessione del quinto

I prestiti su cessione del quinto sono una particolare forma di finanziamento pensata per agevolare l’accesso al credito dei lavoratori dipendenti. Si tratta, infatti, di un meccanismo che prevede il rimborso del credito tramite decurtazione diretta della rata dallo stipendio, facendo passare in secondo piano il profilo creditizio del richiedente.

Estesa in un secondo momento anche ai pensionati, la cessione del quinto prevede un piano di ammortamento a tasso fisso e rata costante, che può estendersi per un massimo di 120 mensilità (10 anni). Grazie alla sua particolare struttura (che rende la riscossione delle rate particolarmente semplice) la cessione del quinto è utilizzata anche dall’Inps per l’erogazione dei prestiti agevolati ex Inpdap.

Prestiti Inpdap pensionati statali: come ottenere i piccoli prestiti

Si tratta di finanziamenti a tassi di interesse ridotti rispetto a quelli proposti nel tradizionale circuito bancario, concessi per far fronte ad esigenze di varia natura. I prestiti agevolati ex Inpdap si distinguono in piccoli prestiti e prestiti pluriennali: i primi rientrano nella categoria dei prestiti personali e non prevedono alcuna giustificazione a fronte della richiesta di credito.

I prestiti pluriennali invece sono concessi solo a fronte di documentate necessità rientranti nelle casistiche previste dal Regolamento Prestiti Inpdap. Erogati dalla Gestione Dipendenti Pubblici dell’Inps i finanziamenti ex Inpdap possono essere concessi esclusivamente a dipendenti e pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo credito dell’Inps). Ma vediamo nel dettaglio le caratteristiche dei prestiti pensionati statali ex Inpdap.

I piccoli prestiti prevedono una durata di 1, 2, 3 o 4 anni e l’importo erogabile è pari a due mensilità medie nette percepite dal richiedente per ogni anno di ammortamento del prestito. Importo che si riduce a una mensilità media in caso il richiedente abbia in corso altre cessioni del quinto. Il tasso di interesse è fisso al 4,25%.

Prestiti per pensionati statali: cosa sono i prestiti pluriennali

I prestiti pluriennali invece possono durare 5 o 10 anni e la somma finanziabile varia a seconda della motivazione per cui si richiede il credito. Anche in questo caso il tasso di interesse è fisso e ammonta al 3,50%. Ai fini dell’accesso al credito il pensionato richiedente deve avere almeno quattro anni di versamento contributivo presso la Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Ricordiamo che oltre al tasso di interesse, sull’importo lordo dei prestiti pensionati statali ex Inpdap si applica un’aliquota per le spese di amministrazione pari allo 0,50% e una per il Fondo di garanzia definita in base all’età del richiedente e alla durata della prestazione.

Per conoscere le quote del fondo di garanzia e fare un’eventuale simulazione del prestito, è possibile consultare il prontuario disponibile sul portale Inps (percorso: “Home - Archivio - Gestione Dipendenti Pubblici Area Dedicata - Prestazioni - Credito - Calcolo Rata Prestiti - Documentazione - Prontuario”). Qui sono indicati: l’importo della rata mensile, le varie aliquote applicate ai prestiti e l’importo netto finanziato dall’Istituto.

 

Maggiori informazioni qui:
Ti è piaciuto l'articolo? Sei rimasto soddisfatto? Aiutaci a far crescere il portale clicca qui: