Previdenza integrativa: come funzionano i fondi

La situazione previdenziale incerta rende importante l’approfondimento delle caratteristiche principali della previdenza integrativa che, nell’ordinamento giuridico, consiste in una serie di strumenti tecnici che hanno l’obiettivo di garantire ai lavoratori un trattamento integrativo rispetto a quello che spetta a norma di legge una volta soddisfatti determinati requisiti di età e contribuzione.

Previdenza integrativa Poste: le caratteristiche del pacchetto

Sono diverse le realtà che consentono di accedere a forme di previdenza integrativa e in questo novero è possibile ricordare Poste Italiane, con il prodotto Postaprevidenza Valore.

Dedicato ai titolari di Conto BancoPosta, questa forma di previdenza integrativa consente di accantonare una rendita con versamenti a partire da un minimo di 50 mensili.

Tra i principali vantaggi ricordiamo la possibilità di dedurre i versamenti fino a un massimo di 5.164€ annui.

Previdenza integrativa Generali: tutte le informazioni

Parlare di previdenza integrativa vuol dire chiamare in causa anche la proposta di Generali, che prevede la possibilità di scegliere tra le seguenti opzioni:

  • Generali Global (nessuna imposta di bollo a carico del titolare, possibilità di dedurre dall’Irpef fino a 5.164€ annui, tassazione agevolata)
  • Genera Futuro (la polizza in questione consente di usufruire di una tutela anche in caso di sopravvenuta mancanza di autosufficienza nel corso del piano di ammortamento e di avvalersi di un sostegno vitalizio pari a 3.000€ annui, che possono essere raddoppiati scegliendo l’opzione Futuro Double Care).

Previdenza integrativa Unicredit: tutto sul fondo pensione

Anche Unicredit consente agli utenti di accedere a una forma di previdenza complementare. Il pacchetto in questione è Unicredit P.I.P. (Piano Pensionistico Individuale).

Tra le caratteristiche principali di questo piano è possibile ricordare la flessibilità, con la possibilità di scegliere l’importo da destinare al fondo e di ritirarlo senza penalizzazioni, la possibilità di scegliere tra Soluzione Guidata e Soluzione a Profilo. Anche in questo caso è possibile dedurre dal reddito Irpef una cifra massima pari a 5.164€ annui.

Previdenza integrativa Allianz: tutte le caratteristiche

La previdenza integrativa rientra anche nelle possibilità che Allianz offre ai clienti che vogliono investire una determinata quantità di denaro da accantonare come rendita futura. Allianz permette di sottoscrivere un Piano Pensionistico Individuale, ossia il prodotto Orizzonte Previdenza, che consente anche di tutelare i propri familiari.

La versione base del piano non prevede il versamento di nessun onere di adesione e neppure di ulteriori quote sui versamenti. Oltre alla versione base è possibile sottoscrivere anche quella con garanzia, caratterizzata da una copertura assicurativa in caso di premorienza.

Oltre a Orizzonte Previdenza, Allianz propone anche due opzioni di fondi pensione aperti, ossia Allianz Previdenza, contraddistinto da sei diverse linee di investimento, e Insieme, un fondo che consente di scegliere tra cinque diverse forme di rendita e tra sette linee d’investimento.

Entrambi i prodotti consentono di dedurre ogni anno dall’Irpef 5.164€ e di usufruire di una tassazione agevolata rispetto a quella applicata ai conti deposito.

 

Maggiori informazioni qui:
Ti è piaciuto l'articolo? Sei rimasto soddisfatto? Aiutaci a far crescere il portale clicca qui: