Con l’incertezza che caratterizza il futuro previdenziale è molto importante informarsi sulla previdenza integrativa. Chiedersi quale fondo pensione scegliere e orientarsi nell’ambito della previdenza complementare è ormai una garanzia di sostenibilità per gli anni a venire.
Cosa sono i fondi pensione?
Molto importante è chiedersi quale fondo pensione scegliere, ma lo è altrettanto entrare nel dettaglio delle caratteristiche di queste opzioni. I fondi pensione non sono altro che strumenti tecnici grazie ai quali si ha la possibilità di accantonare una rendita per il futuro.
La suddetta si associa a quella frutto dei versamenti contributivi. Da ricordare è il fatto che la previdenza complementare non può in alcun modo considerarsi un’alternativa sostitutiva al sistema pensionistico tradizionale.
Fondi pensione chiusi e aperti: vediamoci chiaro
Prima di entrare nel dettaglio delle varie proposte sul mercato e capire quale fondo pensione scegliere parliamo della differenza tra fondi chiusi e fondi aperti.
Nel primo caso l’adesione è aperta solo a lavoratori di un determinato settore oppure agli aderenti a una specifica organizzazione sindacale. Nel secondo, invece, l’adesione è totalmente libera e non ha nulla a che fare con la tipologia di lavoro che svolge l’iscritto.
Tra i fondi pensione chiusi è possibile citare il fondo cometa, riservato ai metalmeccanici. Per quanto riguarda invece i fondi pensione aperti c’è l’imbarazzo della scelta, in quanto sono tantissime le realtà – compagnie assicurative e non solo – che propongono soluzioni in merito.
Fondo pensione alle Poste: ecco cosa sapere
Iniziamo davvero a parlare di quale fondo pensione scegliere considerando la soluzione di Poste Italiane Poste Previdenza Valore.
Questo prodotto è caratterizzato da un interessante livello di flessibilità per quanto riguarda i versamenti. Dopo il 15° anno di vita del contratto, inoltre, il cliente non ha più caricamenti sulle suddette cifre.
Questo fondo pensionistico, come vuole la regola, permette di dedurre le cifre spese fino a 5.164,57€ annui (si possono scaricare tutti i versamenti effettuati, fatta eccezione per il Trattamento di Fine Rapporto).
Fondi pensione Allianz: come funzionano?
Chi vuole sapere qualcosa in merito a quale fondo pensione scegliere deve considerare anche le proposte di Allianz.
In questo caso i clienti hanno modo di selezionare il prodotto che preferiscono tra diverse alternative, tra le quali sono comprese il fondo pensione Allianz Previdenza e Insieme.
Come funzionano? Nel primo caso siamo davanti a un fondo pensione aperto caratterizzato da sei linee di investimento. Al momento del pensionamento il cliente ha la possibilità di ritirare tutta la posizione maturata oppure, in alternativa, di convertirne il 50% in forma di rendita.
Il fondo pensione Insieme, invece, è caratterizzato da sette linee di investimento e dalla possibilità di scegliere tra diverse forme di rendita. Si può scegliere tra rendita vitalizia, rendita certa per 5/10 anni, rendita reversibile a favore di un beneficiario o rendita contro assicurazione.