Quattordicesima più ricca quest’anno: ecco come cambia nel 2017

La quattordicesima è al centro di diversi cambiamenti quest’anno. La Legge di Bilancio ha infatti previsto un rafforzamento del 30% della misura per i pensionati che percepiscono 750€ al mese.

La platea dei beneficiari è stata anche ampliata sulla base della legge 232/2016. Il bonus in questione oscilla tra una somma pari a 336€ e un ammontare massimo di 504. La cifra varia a seconda dei contributi che il singolo utente ha alle spalle.

La mensilità in più viene riconosciuta nel mese di luglio ai pensionati Inps con più di 64 anni.

Chi ha diritto alle quattordicesime mensilità

La quattordicesima per i pensionati è riservata a chi ha più di 64 anni e rientra in determinate fasce di reddito. Nello specifico bisogna annoverare chi percepisce 9.786,86€ lordi annui, ossia 1,5 volte il trattamento minimo Inps.

Questi soggetti ricevono una pensione di circa 750€. Sulla base delle disposizioni della Legge di Stabilità, con la mensilità in più di luglio si troveranno una somma incrementata del 30% rispetto all’anno scorso.

Per dare un quadro specifico ricordiamo che si parla di preciso di un passaggio da 336 a 437. Per avere diritto a questo bonus è necessario avere alle spalle almeno 15 anni di contributi. I suddetti aumentano a 18 per i lavoratori autonomi.

Chi può vantare una contribuzione compresa tra i 15 e i 25 anni, invece, quest’anno riceverà una mensilità in più pari a 546 contro i 420 dello scorso anno.

Coloro i quali hanno alle spalle più di 25 anni di contributi a luglio riceveranno una mensilità di bonus pari a 655€. Tale somma nel 2016 risultava pari a 504€.

Novità per i pensionati: ecco chi riceverà una mensilità in più quest’anno

La vera novità della quattordicesima riguarda però l’ampliamento dei beneficiari della misura. A luglio si troveranno una mensilità in più anche i pensionati che, ogni anno, percepiscono un reddito compreso tra 1,5 e 2 volte il minimo Inps.

La suddetta fascia di reddito fino al 2016 risultava esclusa da un beneficio molto importante per i pensionati meno abbienti. Il bonus verrà però erogato in misura minore rispetto a quanto sopra ricordato.

Bonus quattordicesime: quali altri redditi servono per determinarne la somma

Quando si parla di quattordicesima bisogna ricordare che per la determinazione della somma è necessario prendere come punto di riferimento l’ammontare della pensione.

Rilevanti sono anche tutti gli altri redditi diversi dalle pensioni di guerra, dalle indennità di accompagnamento e da quanto legato alla casa d’abitazione.

Quattordicesime 2017

Per concludere questa breve guida dedicata alla quattordicesima sottolineiamo che possono riceverla i titolari di pensione di anzianità, di vecchiaia e anticipata.

Tra i beneficiari sono compresi anche coloro i quali ricevono una pensione ai superstiti e un assegno d’invalidità. La manovra non riguarda i pensionati Inpgi.

 

Maggiori informazioni qui:
Ti è piaciuto l'articolo? Sei rimasto soddisfatto? Aiutaci a far crescere il portale clicca qui: