Cosa sono i voucher Inps? Approfondiamo tutte le specifiche di questa modalità di regolamentazione delle prestazioni lavorative di natura occasionale.
Voucher Inps 2015: ecco a cosa servono e chi può erogarli
I voucher Inps, come già specificato, hanno lo scopo di regolamentare situazioni lavorative temporanee non riconducibili a nessun tipo di contratto inquadrato a livello normativo. Il singolo voucher è un buono lavoro dal valore nominale di 7,50€, che corrisponde al pagamento di una prestazione oraria (questo parametro non vale per il settore agricolo).
Possono impiegare prestatori di lavoro accessorio enti senza fini di lucro, imprenditori agricoli, imprese a conduzione familiare, committenti pubblici.
Inps servizi on line, voucher lavoro occasionale: chi può usufruirne
Possono prestare lavoro accessorio i titolari di trattamento pensionistico con regime obbligatorio, gli studenti durante i periodi di vacanza (sono annoverabili in questa categoria i soggetti di età inferiore ai 25 anni regolarmente iscritti all'università o a qualsiasi altro corso di studi di ogni ordine e grado), i soggetti che percepiscono trattamenti finanziari di sostegno al reddito, i beneficiari di un contratto lavorativo part time, gli inoccupati, i lavoratori autonomi, i beneficiari di un trattamento d'indennità di disoccupazione.
Il limite annuo del compenso non deve superare i 5.050€ netti (è da considerare l'anno solare) anche da più committenti. Nel caso di prestatori che percepiscono un'indennità di sostegno al reddito il limite è pari a 3.000€ netti per anno solare, considerando la totalità dei committenti.
Per maggiori informazioni vi consigliamo di contattare la sede Inps competente nella vostra area di residenza (per tutti i contatti potete visitare http://www.inpdapprestiti.it/info/sedi-inpdap/).